→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Abele Saba è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 568

Brano: [...]no a passare attraverso le maglie del nemico, altri furono catturati e deportati in Germania. Non fu possibile calcolare le perdite della formazione e quelle del nemico. Una ventina di tedeschi sarebbero caduti in località Costa, colpendosi reciprocamente nella foschia. Due partigiani, membri della Legione straniera, saranno seppelliti nel cimitero di Acquate. Così si concluse la battaglia d’Erna.

Nella « Pisacane » militarono, fra gli altri: Abele Saba; Mario De Micheli (v.), che ne scriverà in un suo libro (Uomini sui monti, Roma,

1953); Gianni Citterio (v.) e, per brevissimo tempo, Guido Bruegger che, dall’organizzazione politica di città, era stato destinato al comando di una formazione dipendente. I rapporti con il C.L.N. erano tenuti da Giulio Alonzi, tramite il quale giunsero alla « Pisacane » le prime

50.000 lire (vennero usate per « acquistare alcune mucche »},

Bibliografia: Franco Alasia, Gaetano Invernizzi dirigente operaio, Milano, 1976.

Piani quinquennali

In russo: Piatilietka. Piani statali di 5 anni, impostati p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Abele Saba, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---C.L.N. <---Carlo Pisaca <---Corrado De Vita <---Francesca Ciceri Invernizzi <---Francesco Scotti <---G.N.R. <---Gianni Citterio <---Mario De Micheli <---N.E.P <---Partito comunista <---Piani Resinelli <---Scriverà Aroldo Benini <---U.R.S.S. <---antifascisti <---badogliano <---capitalisti <---comunista <---fascisti <---italiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL